Consolidamento e Restauro del Monastero di San Nicola, sito all'interno del centro storico di Celenza Valfortore (FG).
Il lavoro svolto ha visto la messa in pratica delle seguenti attività:
Questa attività si concentra sul rafforzamento dell'integrità strutturale del Monastero di San Nicola. Include interventi come il rinforzo delle fondamenta, il consolidamento delle murature portanti e il miglioramento della resistenza sismica dell'edificio. Si effettuano anche lavori di stabilizzazione degli elementi architettonici a rischio, come volte, archi e colonne. L'obiettivo è garantire la sicurezza e la longevità della struttura storica, rispettando al contempo le sue caratteristiche originali.
Questa fase si focalizza sulla conservazione e il recupero degli elementi storici e artistici del monastero. Comprende il restauro delle facciate, il ripristino di affreschi e decorazioni interne, e la riparazione o sostituzione di elementi deteriorati come infissi, pavimentazioni e coperture. Si pone particolare attenzione all'utilizzo di tecniche e materiali compatibili con quelli originali, per preservare l'autenticità storica dell'edificio. Inoltre, si effettuano interventi di pulitura e trattamento conservativo su superfici lapidee e lignee.
Questa attività mira a rendere il monastero idoneo all'uso contemporaneo, nel rispetto della sua natura storica. Include l'installazione o l'aggiornamento di impianti elettrici, idraulici e di climatizzazione, integrandoli in modo discreto nella struttura esistente. Si lavora anche sull'accessibilità, creando percorsi adatti a visitatori con mobilità ridotta ove possibile. Inoltre, si predispongono spazi per eventuali nuove funzioni (come aree espositive o sale per eventi culturali), sempre nel rispetto dell'impianto originario del monastero e della sua importanza storica nel contesto del centro storico di Celenza Valfortore.
Parlaci del tuo progetto.