Lavori di consolidamento del centro abitato e riqualificazione urbana per prevenire dissesti idrogeologici.
Le attività svolte all'interno del progetto di consolidamento delle zone limitrofe al torrente Molini sono:
Questa attività si concentra sul rafforzamento degli edifici e delle infrastrutture esistenti nel centro abitato. Include interventi come il rinforzo delle fondamenta, il consolidamento dei muri portanti e il miglioramento della resistenza sismica delle strutture. Si effettuano anche lavori di stabilizzazione del terreno sottostante gli edifici, utilizzando tecniche come l'iniezione di cemento o l'installazione di micropali. L'obiettivo è aumentare la sicurezza e la longevità delle costruzioni esistenti.
Questa fase mira a migliorare l'aspetto estetico e funzionale del centro abitato. Comprende la ristrutturazione di facciate, il rifacimento di pavimentazioni stradali e marciapiedi, e la creazione o il rinnovamento di spazi pubblici come piazze e aree verdi. Si interviene anche sull'arredo urbano, installando nuova illuminazione, panchine e altri elementi che migliorano la vivibilità del centro. Inoltre, si lavora per rendere gli spazi più accessibili a tutti, eliminando barriere architettoniche.
Questa attività si focalizza sulla mitigazione dei rischi legati a frane, smottamenti e allagamenti. Include la realizzazione di opere di drenaggio per il controllo delle acque sotterranee e superficiali, come canali di scolo e sistemi di raccolta delle acque piovane. Si effettuano anche interventi di ingegneria naturalistica, come il consolidamento dei versanti attraverso la piantumazione di vegetazione specifica o la costruzione di muri di contenimento. Inoltre, si implementano sistemi di monitoraggio per rilevare precocemente eventuali movimenti del terreno o criticità idrologiche.
Parlaci del tuo progetto.